Identificazione
a distanza
Identificazione clienti online sicura e a norma
Servizio di Identity Proofing
Il servizio di identity proofing consente di verificare in modo certo l’identità di persone fisiche e giuridiche da remoto, nel rispetto del quadro normativo europeo sui servizi fiduciari digitali.
I processi di identificazione sono conformi allo standard ETSI TS 119 461, secondo il Regolamento (UE) n. 910/2014 (eIDAS).
Questo significa che le procedure, i controlli di sicurezza e i meccanismi di verifica dell’identità rispettano i requisiti europei per l’identificazione dei soggetti che accedono a servizi fiduciari qualificati.
L’approccio garantisce interoperabilità, tracciabilità completa e conformità alle linee guida europee, assicurando che ogni processo sia svolto con criteri di sicurezza, integrità e trasparenza verificabili.
Ambiti di applicazione
L’identity proofing conforme eIDAS rappresenta una componente essenziale dei servizi fiduciari digitali.
I processi possono essere utilizzati a supporto di diversi contesti e operatori:
- Autorità di certificazione (CA) per l’emissione di certificati digitali qualificati;
- Prestatori di servizi fiduciari (TSP e QTSP);
- Istituti bancari, società di telecomunicazioni, pubbliche amministrazioni e imprese private che richiedono un’identificazione conforme al Regolamento eIDAS;
- Identity Provider e sistemi di autenticazione elettronica per l’emissione e la gestione di identità digitali.
Le procedure sono integrabili tramite API sicure e documentate, consentendo a qualunque organizzazione di estendere la propria catena di fiducia e di mantenere la conformità agli standard ETSI ed eIDAS.
Processi di identificazione
Il servizio di identity proofing si articola in tre modalità principali, differenziate per livello di assistenza e contesto operativo.
remoto non supervisionata
Le verifiche automatiche e manuali vengono successivamente validate da un operatore qualificato per garantire l’esito finale conforme agli standard ETSI.
Applicazione tipica: onboarding digitale rapido e autonomo, senza necessità di appuntamento o videochiamata.
da remoto supervisionata
Durante la sessione vengono controllati i documenti d’identità e la corrispondenza biometrica del volto, in un flusso assistito conforme ai requisiti di sicurezza estesi previsti dallo standard ETSI 119 461.
Applicazione tipica: processi che richiedono un alto livello di sicurezza e validazione diretta con operatore.
mezzi elettronici qualificati
L’utente si identifica accedendo con le proprie credenziali digitali, e la piattaforma verifica in tempo reale la corrispondenza tra i dati forniti e quelli restituiti dal sistema di identità elettronica.
Applicazione tipica: accesso sicuro a servizi pubblici o privati tramite identità digitale conforme a eIDAS.
Scopri anche
Moduli di sicurezza avanzati per l’identificazione online
Ogni processo di identificazione può essere integrato con moduli opzionali per potenziare la sicurezza e ridurre il rischio di frodi:
- OCR avanzato per il riconoscimento automatico e la verifica formale dei documenti d’identità;
- Face Match biometrico per il confronto intelligente tra volto e documento;
- Liveness Check per verificare l’autenticità e la vitalità del soggetto;
- Verifica dei documenti rubati o smarriti tramite banche dati ufficiali e canali interforze (CRIMNET, SCIPAFI).
Questi moduli garantiscono un ulteriore livello di controllo conforme agli standard ETSI e alle linee guida AgID.
Dall’identificazione certa all’utilizzo operativo
Un processo di identificazione sicuro e compliant consente di abilitare operazioni digitali con pieno valore legale.
L’identità verificata dell’utente può essere utilizzata per:
- firmare documenti digitali con firma elettronica semplice (FES), avanzata (FEA) o qualificata (FEQ), in conformità al Regolamento eIDAS;
- abilitare l’accesso sicuro a servizi fiduciari o regolamentati in ambito pubblico e privato.
L’identity proofing diventa così la base per attivare servizi digitali affidabili, interoperabili e riconosciuti a livello europeo.
